Unità 1: Descrizione del Curriculum FENCE

Cosa includono i moduli FENCE?
Il Curriculum FENCE include una raccolta di concetti e modi diversi di apprendere la parità di genere e temi ad essa collegati.

Ad esempio, nel curriculum vengono trattati:

  • Fatti, indicatori, numeri sui pregiudizi di genere

  • Comprensione delle origini e del funzionamento della discriminazione di genere e degli stereotipi

  • Contesto legale per la promozione della parità di genere

  • Individuazione di diseguaglianze di genere e casi di discriminazione

  • Auto-riflessioni e autoconsapevolezza

  • Attività per verificare la conoscenza e la comprensione

  • Conoscenza, atteggiamenti e prospettive per la promozione della parità di genere

  • Costruzione della resistenza personale e sociale verso forme di stereotipi di genere

  • Casi studio

Cosa troverete nel curriculum FENCE?

Il Curriculum si rivolge a coloro che cercano di migliorare la propria competenza di genere e a coloro interessati alla promozione della parità di genere.

Il Progetto ha un focus speciale per i gruppi target  come:

  • Enti pubblici

  • ONG (Organizzazioni non governative)

  • Organizzazione della società civile

  • Organizzazioni che si occupano di migrazione

  • Altre organizzazioni del Terzo Settore

  • Autorità Locali

  • Servizi Sociali

Lo scopo del modulo 1,  ‘Modulo introduttivo’, è quello di :

  • Fornire una panoramica su cosa si trova in ciascun modulo del Curriculum FENCE

  • Offrire un breve riassunto dei successivi moduli:

– Introduzione al genere e alla parità
– Riconoscere la discriminazione in ambito lavorativo
– Costruire una cultura organizzativa positiva
– Prendi posizione sulla parità di genere!
– Stereotipi e pregiudizi di genere
– Agisci – Sii parte del cambiamento!