Argomento 4 Modulo 5: Prendi posizione sulla parità!

Nel Modulo 5, scoprirai i seguenti temi per prendere posizione sulla parità:

  • Buone pratiche: esempi di iniziative e campagne
  • Promuovere opportunità di parità in ogni paese
  • Differenti gruppi sociali che lottano per la parità.
  • Per una giusta selezione e eque assunzioni nell’ambiente lavorativo.

Questo modulo ha l’obiettivo di:

  • Fornire una conoscenza per gli approcci contemporanei sulla parità di genere
  • Evidenziare esempi di buone pratiche e campagne, e adattamenti del rispettivo ambiente lavorativo.
  • Aiutare a combattere la discriminazione di genere a livello individuale.
  • Promuovere la parità di genere.

Esempi di iniziative

  • Genderaction: Un’organizzazione che è stata creata in base al programma di fondi “Horizon 2020” dell’Unione Europea, per promuovere il progresso dei paesi membri per la realizzazione della parità di genere.
  • Commissione per la parità (EIF) di Thessaloniki Aristotle University (AUTH): Un organismo di consulenza per la promozione della parità in tutti i processi della vita accademica.

Buone pratiche in ciascun paese partner

Differenti gruppi sociali/ comunità

Famiglie monoparentali:

la famiglia monoparentale è costituita da un singolo genitore, indipendentemente dal genere, che vive senza il partner con almeno un figlio non sposato sotto i 18 anni di cui ha piena responsabilità (indipendentemente da altri adulti).

LGBTQI+ comunità [Lesbica-Gay-Bisessuale-Transgender, Queer- Intersex+]:  

è un acronimo che si riferisce alle persone che si identificano come Lesbiche, gay, bisessuali, Transgender e Intersex, Queer+.  La definizione intende includere tutti gli individui meno gli eterosessuali.

Donne anziane:

La maggior parte dei paesi sviluppati del mondo ha accettato il raggiungimento dei 65 anni come l’inizio dell’anzianità. Questa definizione è molto rilevante perché ci permette di mettere in relazione l’età con l’inizio dei benefici di pensione.

Donne con un background di migrazione o rifugiate:

Un migrante è una persona che ha cambiato luogo, paese di residenza d’ origine (di solito per motivi economici, professionali, di istruzione ecc.). Un rifugiato è una persona che è fuori dal suo paese di origini a causa di guerre, conflitti, persecuzione, violenza o situazioni simili.

Anche la discriminazione contro gli uomini è una realtà e viene trattata nel contenuto e tra gli argomenti del Modulo ed è di particolare importanza per il raggiungimento della parità in ambito lavorativo.

Esempio di caso studio – ulteriori esempi nel Modulo 5

Alaa Murabit (fisica, Canada)

  • Fondatrice della “Voice of Libyan Women” a 21 anni lotta per l’inclusione della voce delle donne libiche nei processi di pace.
  • La sua TED Talk “What My Religion Really Says About Women” ha più di quattro milioni di visualizzazioni. È solita tenere discorsi e speech sui diritti delle donne e dell’ inclusività nel mondo.
  • Ha ricevuto vari premi da organizzazioni come Forbes, The New York Times e Harvard Law.
  • Membro direttivo della The Malala Fund, International Alert, το Malaria No More e Women’s Global Global.

Selezione e discriminazione

È importante ricercare all’interno della propria organizzazione pregiudizi inconsci, stereotipi o pratiche discriminatorie nella strategia di selezione delle risorse umane.  Seguire questi passi può aiutare.

Nel Modulo 5, ogni passo viene descritto nei dettagli

  1. Valutazione di un’esistente discriminazione di genere nella propria organizzazione
  2. Personalizzazione della propria identità della corporate brand
  3. Annunci di lavoro impostati in modo che nessun gruppo sociale venga escluso.
  4. Retribuzione nella descrizione dell’offerta di lavoro
  5. Ricerca di diverse persone nei nuovi “mercati”
  6. Aggiornamento dell’approccio e della revisione del tasso di risposta per genere

Tutto il materiale audio-visivo è stato preso gratuitamente da piattaforme online di immagini gratuite e/o da Youtube nel rispetto delle leggi per il fair use senza intenzione di violare alcun diritto d’autore. Se si ritiene che siano stati violati i diritti d’autore potete contattarci a https://fence-project.eu/contact/ per risolvere il problema  con giustizia riparativa.