Argomento 1 Modulo 2: Introduzione al genere e alla parità

Fonte: Foto di Sharon McCutcheon da Pexels

Nel Modulo 2 si affronteranno i seguenti temi:

  • Che cos’è il genere?
  • Che cos’è la parità di genere?
  • Storia della parità di genere
  • Il Femminismo
  • Parità di genere. A che punto siamo oggi?

Il Modulo mira a:

  • Introdurre il concetto di parità di genere, il suo scopo e un breve riassunto della sua storia
  • Introdurre gli attuali temi sulla parità di genere e le iniziative proposte per combattere la disuguaglianza di genere in Europa
  • Rendere consapevoli i partecipanti sulle tematiche di parità di genere in differenti aree
  • Incoraggiare la crescita della consapevolezza di genere per combattere pregiudizi di genere

Per genere s’intende la relazione tra uomini e donne, sia concettuale che materiale. Il genere non è determinato biologicamente, come risultato di caratteristiche sessuali di uomini o donne ma è il risultato di una costruzione sociale(FAO, 2004).Il genere  si forma culturalmente da attributi e comportamenti assegnati ai diversi sessi che vengono classificati come femminile, maschile, androgino, ecc. Il proprio genere viene espresso attraverso la scelta dei propri abiti, o attraverso la propria apparenza fisica, i propri gesti e comportamenti (Gender, women and health, WHO)

  • Sesso non significa genere e il genere non si riferisce al sesso di un individuo
  • Il sesso descrive le differenze biologiche tra uomini e donne
  • Genere è un termine vincolato all’ambiente socioculturale, tradizionalmente usato per distinguere le persone in base alla differenza percepita tra i sessi (WHO, 2015).
  •  

Per parità di genere si intende che tutti i generi sono liberi di perseguire qualsiasi carriera, scelta di vita e competenza che vogliano senza discriminazione. I diritti,  le opportunità e l’accesso alla società non sono differenti a seconda del genere.

La parità di genere è uno dei principi basilari dell’Unione Europea, costudito nei suoi trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (CFR).

Attraverso la ricerca, la parità di genere può essere definita come un diritto umano fondamentale, qualcosa di essenziale per vivere in una società giusta e pacifica.

Il termine usato nella Quarta Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulle Donne si riferisce alla parità di genere come un prerequisito per lo sviluppo e la pace. Per fare in modo che ciò accada è necessario impegnarsi e far in modo che si lavori verso questa realizzazione ora, per le future generazioni e per le sfide del ventunesimo secolo.

Movimento che crede nella totale parità sociale, economica e politica delle donne. (https://www.britannica.com/topic/feminism)

Viene documentato nel 1837 per la prima volta.

Nel primo 1900 si assiste al suffragio femminile nel Regno Unito ma più tardi il movimento assumerà un maggiore significato con il femminismo intersezionale.

Il femminismo intersezionale rivendica il fatto che le donne subiscano varie forme di discriminazioni basate su differenti fattori come razza, etnicità, religione o la propria orientazione sessuale.

(UN Women: Women of the world, unite!)

L’onda del femminismo si è diffusa più tardi in tutta Europa

A che punto siamo e cosa si può fare?

Nel modulo 2, verranno trattati i seguenti aspetti per il raggiungimento degli obiettivi sulla parità di genere nella società contemporanea:

  • Strategia per la parità di genere 2020 – 2025
  • Il divario professionale e salariale
  • Donne e Assistenza
  • Gender Budgeting (bilancio di genere)
  • Gender Mainstreaming (integrazione della dimensione di genere)

Scopri il Modulo 2 per scoprire queste informazioni e molto di più!

Tutto il materiale audio-visivo è stato preso gratuitamente da piattaforme online di immagini gratuite e/o da Youtube nel rispetto delle leggi per il fair use senza intenzione di violare alcun diritto d’autore. Se si ritiene che siano stati violati i diritti d’autore potete contattarci a https://fence-project.eu/contact/ per risolvere il problema  con giustizia riparativa.