Il progetto

Panoramica sul progetto

FENCE nasce dalla consapevolezza che gli stereotipi di genere limitano lo sviluppo dei talenti e delle capacità sia delle donne che degli uomini, così come le loro esperienze educative e professionali e le loro opportunità di vita in generale. Stereotipi e pregiudizi causano un trattamento disuguale e discriminatorio oltre a influenzare percezioni personali o sociali riguardanti, ad esempio, i tratti della personalità, i comportamenti e i ruoli all’interno del nucleo familiare, l’occupazione e l’aspetto fisico; con le discriminazioni e le disuguaglianze a scapito delle donne che ne derivano. Una realtà, questa, che richiede azioni efficaci e coordinate nonché strumenti di formazione per rendere i diversi attori chiave maggiormente consapevoli e sensibili alle questioni di genere.

Il progetto prevede azioni di empowerment e di capacity building rivolte, in particolare, al personale delle autorità locali, degli enti pubblici e dei servizi sociali, di associazioni, ONG e organizzazioni della società civile nonché coloro che lavorano nel campo dell’uguaglianza di genere o della promozione dei diritti umani

Il progetto FENCE- Fighting gENder bias and Contributing to gender Equity è finanziato dalla Commissione Europea, attraverso i fondi concessi dal Programma Erasmus + – Azione Chiave 2 (KA2) – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (Partenariati strategici per l’educazione degli adulti) con il numero di riferimento 2019-1-UK01-KA204-061999.

Obiettivi

Gli obiettivi principali di FENCE sono:

Rendere i destinatari del progetto (attori chiave del settore) in grado di combattere i pregiudizi di genere attraverso la sensibilizzazione su questioni legate alla parità di genere, la costruzione di “competenze di genere”, la promozione della parità;

Creare e fornire prodotti e strumenti formativi innovativi – come risorse di apprendimento su misura – basati su metodologie di differenziazione e approcci di educazione degli adulti, e

Utilizzare le opportunità offerte dalle TIC e dalla digitalizzazione dei contenuti didattici nella promozione della parità di genere e nella lotta alle discriminazioni basate sui relativi stereotipi.

Prodotti

Review Paper

Il “Review Paper” costituisce la base teorica per la realizzazione del progetto e sarà il risultato di una ricerca condotta nei paesi partecipanti. Esso includerà informazioni riguardanti le buone pratiche dei progetti volti a combattere i pregiudizi di genere; ricerche sulle esigenze di formazione/apprendimento dei destinatari di FENCE, il contesto delle loro attitudini e percezioni, il background, le aspettative, così come le loro conoscenze pregresse in termini di promozione dell’uguaglianza di genere. Il Review Paper si baserà sulla ricerca qualitativa condotta delle organizzazioni partner.

 

Il Curriculum FENCE

Questo prodotto è il risultato principale del progetto: si basa sul l’assunto che, al di là di qualsiasi politica adottata a livello nazionale o europeo, è il contesto locale, la popolazione locale che dovrebbe essere attivamente coinvolta nelle procedure per trasferire le pratiche di uguaglianza di genere nelle comunità locali.
Dunque, il Curriculum FENCE, attraverso una metodologia e una struttura totalmente nuova, formerà i partecipanti sulla parità di genere e sulla lotta contro i pregiudizi di genere, sulla base delle loro conoscenze, esperienze ed esigenze. A questo scopo, verrà definito il contesto essenziale per un’efficace formazione dei gruppi target.

Il Toolbox e le risorse digitali

Il partenariato di FENCE progetterà, creerà e realizzerà i risultati tecnologici necessari per il carattere innovativo dell’intera iniziativa. Il Toolbox (cassetta degli strumenti) e le risorse digitali includono la piattaforma online e l’App per cellulari, che sarà utilizzata sia come ambiente di apprendimento virtuale che come mezzo di diffusione del progetto.
Attraverso questi ambienti e componenti digitali, si potranno contattare i partner, seguire i progressi del progetto e ottenere informazioni sugli eventi e i seminari organizzati nell’ambito del progetto. Attraverso la sezione e-learning, gli utenti potranno accedere all’intera gamma dei materiali formativi prodotti dal team di FENCE, inclusi i moduli online e le risorse del curriculum.

IO4: La Guida metodologica

La Guida metodologica fornirà il contesto essenziale e il supporto ai formatori per adulti per il miglior utilizzo dei prodotti, degli strumenti e dei materiali di FENCE. Scopo principale è quello di fornire linee guida specifiche agli stakeholder del progetto su come integrare il pacchetto formativo nelle loro attività e su come utilizzarlo nell’educazione degli adulti nonché in relazione alle potenzialità e ai bisogni dei loro discenti.
La Guida includerà i principi di utilizzo del curriculum, le risorse e gli strumenti digitali, le linee guida pedagogiche e idee per i casi di studio. Includerà anche delle indicazioni per formatori su come creare un ambiente di apprendimento adeguato e appropriato per gli individui che vengono formati attraverso la digitalizzazione delle procedure, compresi elementi di coaching, mentoring, pedagogia differenziata per i formatori.

Il Policy Book

Il Policy Book ha lo scopo di presentare e diffondere su larga scala i risultati raggiunti durante il progetto, rendendo tutte le parti interessate consapevoli delle questioni inerenti l’uguaglianza di genere, la lotta contro stereotipi di genere, la promozione della parità e le modalità per rispondere alle sfide del processo di elaborazione delle politiche a livello nazionale e comunitario.
In generale, il Policy Book includerà una descrizione dettagliata delle evidenze, delle conclusioni e delle linee guida per realizzare ulteriori ricerche e per migliorare le pratiche esistenti in materia di parità di genere. Esso verrà integrato da documenti scientifici di esperti esterni e colleghi che lavorano nel settore e promuoverà le relative raccomandazioni politiche e scenari per i responsabili politici dell’UE.