Modulo 1 : Modulo introduttivo
Il progetto FENCE – Fighting gENder bias and Contributing, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ Attività Chiave 2, mira a sviluppare materiali e risorse innovative per combattere i pregiudizi di genere attraverso la consapevolezza e la conoscenza delle questioni di genere.
Il Curriculum FENCE è stato attentamente ideato e progettato sulla base dei risultati del Review Paper pubblicato come parte del progetto FENCE. Il Paper è stato redatto grazie a una ricerca condotta in 6 paesi europei che ha previsto un’analisi dei contesti di riferimento, una raccolta di buone pratiche, la realizzazione di focus groups con un totale di 47 partecipanti in qualità di potenziali beneficiari (personale amministrativo, staff che si occupa delle risorse umane, rappresentanti di associazioni e ONG, di enti pubblici, ecc.), 41 partecipanti in qualità di stakeholders di FENCE (formatori indipendenti e coach, ricercatori e professori, ecc.), interviste e un questionario online compilato da 179 intervistati.
La nostra ricerca dimostra che:
L’ambito lavorativo soffre ancora di pregiudizi di genere. Nel settore sanitario e in quello dell’istruzione tendiamo a vedere molte donne in ruoli di insegnamento e di supporto, e un numero sproporzionato di uomini in ruoli senior come presidi, vice presidi e direttori. Allo stesso modo, nel settore sanitario, si tende ad avere un numero maggiore di uomini in ruoli di alto livello
Esistono diverse forme di discriminazione e pregiudizio di genere: il divario salariale, pregiudizi e stereotipi, violenza di genere, conciliazione tra lavoro e vita privata, ruoli di genere, discriminazione di genere in gruppi vulnerabili
I partecipanti dei focus groups nella maggior parte dei paesi evidenziano la mancanza di specializzazione o totale assenza di formazione sulla parità di genere
Questi elementi dimostrano una grande necessità di formazione sull’uguaglianza di genere ed è per questo che abbiamo sviluppato il curriculum FENCE.
Tutto il materiale audio-visivo è stato preso gratuitamente da piattaforme online di immagini gratuite e/o da Youtube nel rispetto delle leggi per il fair use senza intenzione di violare alcun diritto d’autore. Se si ritiene che siano stati violati i diritti d’autore potete contattarci a https://fence-project.eu/contact/ per risolvere il problema con giustizia riparativa.